Agopuntura
Non capivo cosa fossero quei piccoli buchi, depressioni, nella pelle e tra i muscoli, che sentivo quando visitavo i miei pazienti. Erano così chiari e ordinati, sempre nelle stesse posizioni. Quando faccio trattamenti di mesoterapia con prodotti omotossicologici, mi accorgo che spesso inietto in quei punti e i risultati sono notevoli. Ad un tratto ho avuto la necessità di capire cosa fossero di preciso, e se potevano avere un significato nella gestione della salute dei miei pazienti, per questo mi sono iscritto alla scuola di agopuntura. Lo studio di queste strutture è antichissimo, così come il loro utilizzo in campo terapeutico. I punti di agopuntura sono sparsi sul corpo lungo sentieri che si chiamano meridiani, la possibilità di stimolarli permette di ristabilire salute ed equilibrio nell'organismo. Sembra di avere davanti la tastiera di un pianoforte e premendo i diversi tasti posso ottenere un'armonia e ripristinare la salute.
Consulenze nutrizionali
Ogni animale, come ogni persona, ha esigenze nutrizionali specifiche che variano con il tempo e sono influenzate da tanti fattori, quali: il sesso, l'età, la razza, lo stile di vita e la presenza di patologie. Spesso per la fretta non si fa molta attenzione al cibo che mettiamo nella ciotola dei nostri animali, ma ci sentiamo rassicurati dal fatto che abbiamo preso un mangime di una buona marca, senza pensare a quali siano i reali bisogni nutrizionali del nostro cane o gatto. Ci fidiamo di alimenti dei quali spesso non leggiamo l'etichetta, perciò non sappiamo per quale tipologia di animale è stato formulato quell'alimento e quali ingredienti lo compongono. L'ambulatorio offre programmi di diete appropriate da somministrare ai vostri animali fornendo consulenza per consigliare i migliori alimenti commerciali per il vostro cane, gatto o coniglio con le sue specifiche necessità o patologie, perchè le informazioni e le quantità riportate sulle etichette delle confezioni di alimenti non sono altro che una semplice indicazione di massima. Le crocchette e le scatolette sono indubbiamente un alimento molto comodo da somministrare all'animale, ma si può anche creare un alimento casalingo con identiche caratteristiche di sicurezza e salubrità, senza conservanti e additivi. Proponiamo delle diete naturali e biologiche studiate da noi ma preparate direttamente a casa vostra, per tutti coloro che vogliono il massimo benessere per il proprio amato animale.
Vaccinazioni
Le linee guida WSAVA (World Small Animal Veterinary Association) dividono i vaccini in core e non core. I vaccini core dovrebbero essere somministrati a tutti i cani e gatti, quelli non core vanno valutati in base allo stile di vita e al luogo in cui si trova l'animale.
I vaccini core per i cani sono:
- cimurro
- epatite infettiva
- parvovirosi
- panleucopenia
- herpesvirus
- calicivirus
Omeopatia
L'omeopatia nasce alla fine del '700 in Germania, ad opera del medico tedesco Samuel Hahnemann. La sua fu una scoperta quasi casuale, avvenuta quando stava traducendo un testo sull'uso della corteccia della pianta di china nella cura della malaria. Egli si accorse che se la medicina veniva somministrata in dosi eccessive ad un uomo sano, chi la assumeva presentava gli stessi sintomi della malaria. Da qui partì per formulare la famosa affermazione che il simile cura il simile: una sostanza in grado di provocare certi sintomi, se usata in grandi dosi in un uomo sano, a dosi molto piccole può curare gli stessi sintomi. Sono stati stilati numerosi elenchi di sintomi provocati e curati dalle diverse sostanze minerali, animali e vegetali e queste raccolte si chiamano materie mediche. Quando ci troviamo davanti a un malato dobbiamo quindi cercare una sostanza che, a grandi dosi, provochi sintomi simili a quelli che presenta il malato e somministrargliela molto diluita per favorire la guarigione. A questo punto Hahnemann si accorse che per aumentare l'efficacia dei rimedi era importante dinamizzarli, ovvero imprimere loro forti scosse per aumentare la loro proprietà terapeutica. Il rimedio omeopatico ha quindi un nome che è quello della sostanza da cui deriva e un numero che indica quanto è stato diluito e dinamizzato, esso stimola l'organismo a utilizzare al meglio tutte le risorse che ha a disposizione per arrivare alla guarigione. A differenza dell'allopatia, è l'intero organismo malato che viene stimolato alla guarigione attraverso l'energia fornita dai rimedi. Restano fuori dal campo di applicazione dell'omeopatia tutte quelle patologie che hanno bisogno di una terapia chirurgica come l'ingestione di corpi estranei, la torsione dello stomaco, i calcoli e le fratture.
Per maggiori approfondimenti clicca qui.
FIAMO - Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati
Attrezzature
Sala chirurgica, attrezzatura per esami del sangue, microscopio, archivio computerizzato delle cartelle cliniche, apparecchio radiologico, ecografo, pompa da infusione, macchina per anestesia gassosa a isofluorano, elettrocardiografo, pulsossimetro, tavolo chirurgico oleodinamico con apertura a libro, elettrobisturi, oftalmoscopio diretto e indiretto, monitor doppler per la misurazione della pressione, unità odontoiatrica per lagomorfi e roditori, sterilizzazione a calore e vapore, fonte di luce ad alta intensità, rifrattometro clinico, camera oscura, gabbia per ricovero in day hospital, monitor respiratorio, aspiratore chirurgico.